Il giorno dopo della conferenza sui progetti di mobilità, l‘ing. Günther Burger ha spiegato sul “Dolomiten” del 4 gennaio 2017 che “i bus a metano sono adatti al traffico urbano ma non per l’interurbano”.
Lasciando a parte il discorso interurbano (per anni i bus a metano hanno fatto servzio fra Bolzano e Merano…) e della capacità dei bus a metano di percorrere strade di montagna (chiedere in Svizzera, ad esempio a Grenchen…), allora perché per la Sasa si comprano bus a gasolio? L’ing. Burger, di fatto, ha smentito sé stesso con la sua affermazione.
Una risposta provo a darla io: si sono voluti comprare i bus più a buon mercato, altro che storie. Sul “Dolomiten” è poi apparsa una mia lettera il 9 gennaio che mette “spalle al muro” il fulgido dirigente provinciale. Anche sul discorso emissioni, ma chi legge questo blog già lo sa, un autobus Euro 6 a gasolio ha emissioni giusto leggermente differenti e, soprattutto, ben maggiori rispetto ad uno a metano Euro 6.
= = = = =
Hier unten die widersprüchlichen Aussagen von Ing. Günther Burger in den “Dolomiten” vom 4. Januar 2017 und meine Stellungnahme, was den Ankauf von Dieselbussen betrifft und bezüglich der Gleichheit der Emissionen von Euro 6 Diesel- und Erdgasbussen, was in Wirklichkeit nicht stimmt, wie ich in meinem Leserbrief unterstreiche.
Rispondi