A Bolzano Sud un’emblematica rimessa per i vecchi bus eliminati dalla flotta di Sasa, tristi testimoni di lamiera di una gestione scellerata della flotta.
Una interessantissima serata al centro culturale di via Cavour a Merano, inquietante per molti aspetti, perché molto rimane da fare… il video della serata dovrebbe indurre a riflettere e rispetto a quanto si è discusso (ma anche NONdiscusso) nella nostra Provincia. Riflessioni e dati assai scomodi che dovrebbe far riflettere, ma molto. Lo si farà? Ne dubito un po’.
Ein sehr interessanter Abend im Kultuzentrum in der Cavourstraße in Meran, der in vielerlei Hinsicht beunruhigend ist, denn es bleibt noch viel zu tun … Das Video des Abends sollte uns zum Nachdenken anregen und viel über was in unserer Provinz diskutiert wurde (aber auch nichtdiskutiert wurde).Unbequeme Daten und Überlegungen, die zum Nachdenken anregen sollten. Wird das passieren? Ich bezweifle es ein bisschen.
In corso la gara per ben una dozzina di mezzi a idrogeno, ma i costi sono spaventosi. Nessuno lo sapeva? A rimetterci di nuovo il resto della flotta di Sasa?
Gara in piena estate per i 38 bus ibridi/gasolio di Sasa e i soci di Sasa sempre silenti. C’è tempo fino al 23 agosto per revocare la gara ma se ne avrà il coraggio?
Nell’ultima serata di confronto con la cittadinanza il “botto”: 100 milioni di extra investimenti per Sasa, per ora sulla carta, per inseguire il sogno “full electric”. Il video linkato qui sotto dovrebbe dar da pensare…
Al recente incontro sulla mobilità a San Giacomo sono saltate fuori le “strategie” di Sasa: le non risposteconfermano quanto anticipato da molto tempo ormai.
C’è davvero da chiedersi se ormai siamo alla presa in giro o di cos’altro. Talune dichiarazioni del tavolo “anti-inquinamento” del 9 marzo 2018 sulle misure adottate sono stupefacenti!
Il blog che si sta
visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare
la visualizzazione.