Presentazione dei 22 nuovi bus a gasolio-ibridi (“mild”) e la realtà dei numeri: fra poco flotta Sasa all’86,6% con bus a gasolio. Con tanti “cari” saluti al Piano Clima.
Flotta Sasa, i numeri che non tornano
13 FebLa presentazione in Consiglio comunale a Bolzano di Sasa con i dati sulla flotta suscitano più di una perplessità.
Intervento pubblicato su salto.bz
Tag:autobus, ÖPNV, Bericht, Bolzano, Bozen, bus, Consiglio Comunale Bolzano, diesel, e-bus, gasolio, H2, hybrid, idrogeno, metano, Provincia di Bolzano, relazione, Sasa, tpl, trasporto pubblico, Wasserstoff, Zero Emission
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Sasa, fra dati e continue contraddizioni
12 MarI dati dell’Ispra? Ci sono ma non come annunciato in Consiglio Comunale a Bolzano mentre si continuerà a comprare indefessamente diesel… alcune brevi riflessioni.
Intervento pubblicato su salto.bz

Uno dei bus elettrici comprati di recente da Sasa. Tanto “battage” mediatico, ma la gestione della flotta “convenzionale” e le scelte per il rinnovo della stessa lasciamo molti dubbi aperti per le informazioni contraddittorie nonché poco convincenti fornite dai vertici stessi dell’azienda. (Foto: © Michele De Luca, 11.3.2019)
Tag:Alto Adige, ÖPNV, Belikon GmbH, Bolzano, Bozen, CNG, Consiglio Comunale Bolzano, diesel, gasolio, GNC, Green mobility, Hochschule Landshut, ISPRA, Klimaplan, Laives, Leifers, Meran, Merano, metano, mobilità alternativa, piano clima, Sasa, Südtirol, Stadtrat Bozen, tpl, trasporto pubblico, Zukunft Erdgas
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Sasa e le “parole in liberta’”…
12 SetLe singolari motivazioni per l’acquisto dei bus ibridi-gasolio e a gasolio, tirate fuori a bando quasi scaduto (mancano poche ore). Una visione proprio non condivisibile.
Articolo pubblicato su salto.bz
Tag:autobus, Bolzano, Bozen, bus, Consiglio Comunale Bolzano, Davide Costa, diesel, diesel-ibridi, Erdgas, gasolio, Green mobility, H2, hybrid, Hybridbusse, idrogeno, Laives, Leifers, Meran, Merano, metano, Petra Piffer, Pierluigi Gaianigo, Sasa, Sebastian Seehauser, Stefano Pagani, tpl, Wasserstoff
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
L’enigma nuovi bus Sasa, quanti e quali?
3 MarNumero di nuovi bus per Sasa e la trazione: sono quesiti con aspetti quasi… comici ma anche molto attuali. Perché si continua a non voler affrontare questi temi?
Intervento pubblicato su salto.bz
Tag:autobus H2, Bolzano, Bozen, bus elettrici, Consiglio Comunale Bolzano, delibera, diesel, e-bus, gasolio, Günther Burger, H2, idrogeno, Jive, Laives, Leifers, Meran, Merano, Petra Piffer, Provincia Autonoma di Bolzano, Sasa, STA, Stefano Pagani, tpl, trasporto pubblico locale, Wasserstoff
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Sasa “in-house”, ma ora come si va avanti?
29 OttDopo l’approvazione pro entrata Provincia, come sta Sasa? Malissimo per la flotta, ancor peggio il rinnovo di cui NON si parla. E l’inquinamento… e la politica assente…
Approfondimento pubblicato su salto.bz
(…) Consiglio allora di ascoltare la relazione dell’ing. Andrea Bottazzi (dal minuto 8’10”), direttore direttore manutenzione mezzi di Tper (Trasporto Persone Emilia Romagna) al recente convegno tenutosi a Bologna il 29 settembre scorso. Si senta cosa dice l’ing. Bottazzi sui bus a gasolio (dal minuto 26’44”). Il suo intervento di circa 20 minuti dovrebbe finalmente chiarire a molti che quello che si sta facendo qui da noi nella “provincia green” con i massicci acquisti di bus a gasolio è semplicemente… fuori dal tempo.(…)
Per chi volesse approfondire la tematica del tpl e delle trazioni alternative, il video della prima parte del convegno del 29 settembre 2017 a Bologna.
Tag:Andrea Bottazzi, biometano, Bologna, Consiglio Comunale Bolzano, convegno, diesel, elettrico, Florian Mussner, gasolio, Günther Burger, GNL, Green mobility, idrogeno, in-house, metano, metano liquido, Petra Piffer, Provincia Autonoma di Bolzano, Sasa, statuto, Stefano Pagani, Tper, tpl, trasporto pubblico
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Sasa: semplicemente imbarazzante
21 GenCi si attendeva qualche spiegazione dai vertici Sasa in Consiglio Comunale a Bolzano nella seduta del 19 gennaio 2017, invece…
Articolo pubblicato su salto.bz
Tag:biometano, Bolzano, Consiglio Comunale Bolzano, diesel, gasolio, Green mobility, idrogeno, metano, Petra Piffer, Sasa, Stefano Pagani, tpl
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Trento 14 – Bolzano 0
18 GenA Trento hanno appena acquistato 14 bus a metano, a Bolzano ci attende invece una slavina di bus a gasolio. Perché? Cosa dirà il presidente di Sasa in Consiglio Comunale?
Articolo pubblicato su salto.bz
Tag:Bolzano, Consiglio Comunale Bolzano, diesel, e-bus, Florian Mussner, gasolio, Green mobility, H2, idrogeno, idrometano, Laives, metano, piano clima, Provincia Autonoma di Bolzano, Sasa
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Sasa: tutti la vogliono “in-house”, ma in realtà cosa vuole veramente la Provincia?
29 OttIl cosiddetto “atto di indirizzo” del Consiglio Comunale di Bolzano del 25 ottobre, formalizzato nella delibera n. 98/2016, è l’atto formale con cui l’amministrazione comunale bolzanina intende “spingere” la Provincia a creare una società “in-house” per evitare la gara europea della concessione delle linee prevista per il 2017.
Ma la Provincia ne ha veramente intenzione? Oppure questo atto, come quelli dei comuni di Merano e Laives (se n’è parlato al recente vertice fra Bolzano e Laives), è solo un tentativo in extremis per evitare una decisione (forse) già delineata e (forse), di fatto, politicamente già presa? Finora, stando a quanto letto sulla stampa, non pare che la Provincia intenda farlo.
Quali i motivi? Ne trovo uno su cui da anni, ma per la questione della scelta della trazione (pro metano e contro gasolio), sto battendo: il rinnovo della flotta. Si sa che sono ben 48 bus a dover essere sostituiti (forse 4 di meno considerando i 4 bus elettrici per la nuova linea polo tecnologico-centro?).
Il taglio nel bilancio provinciale 2017
Ma c’è una recente notizia che, se la interpreto bene, dà da pensare. Nella bozza di bilancio provinciale per il 2017, presentata di recente, il settore mobilità ha un calo di risorse di ben 29 milioni. Ma non si sa che cosa sia stato tagliato. Di certo è che appare determinante il fatto che la Giunta Provinciale intenda in futuro rimborsare ai futuri nuovi/vecchi concessionari solo una quota di ammortamento per km. Quindi nessun finanziamento diretto per l’acquisto.
Il tutto lo spiega la delibera 289/2016 della Giunta Provinciale (riguardava il contributo per i bus del consorzio Libus):
A fine novembre 2018 scadono le concessioni esistenti per il servizio pubblico di linea. In futuro questi servizi saranno messi in gara e saranno compensati secondo un prezzo unitario determinato a chilometro. In tale prezzo unitario dovrebbero essere compresi i costi per l’acquisto di nuovi autobus. In questo modo, dall’anno 2019, gli offerenti dei servizi dovranno acquistare gli autobus attenendosi ai criteri di qualità previsti dal contratto di servizio senza che vengano erogati da parte della Provincia ulteriori contributi di investimento. Ciò sprona i gestori dei servizi a mantenere in condizioni migliori e più efficienti il proprio parco veicolare.
Ci saranno ancora acquisti di bus finanziati dalla Provincia?
Ma alla fine, in questo periodo ormai di transizione verso le gare, verranno acquistati questi bus? Se verrà fatto come con i bus Libus, quindi con un contributo calcolato solo per la durata residua dell’attuale concessione, Sasa (e quindi i Comuni di Bolzano, Merano e Lavies) non ha di certo i fondi necessari. Si continuerà con bus sempre più vecchi? Come uscirne? Bella domanda…
Anche se, mi sia permesso esprimere questa critica, mi chiedo perché dal 2012 in poi Sasa non abbia previsto il rinnovo della flotta, ma questo ce lo potrebbero dire solamente i vertici di Sasa… ma ne dubito…
Perché non un nuovo concessionario? Ma manca il confronto fra le due ipotesi e mancano i dati da confrontare
Provocatoriamente, un soggetto che non fosse Sasa gestirebbe in modo peggiore o migliore il servizio? Questo aspetto non è mai stato affrontato. Quindi appare ben difficile dire se sia meglio l’attuale società (Sasa) o un altro gestore (privato, pubblico, nazionale o estero che sia). Senza dati e informazioni il confronto oggi non è possibile. Come si possa essere quindi schierati per una o per l’altra ipotesi, questo non lo comprendo proprio.
Per il resto rimando alla mia recente analisi fatta su salto.bz: Sasa, «quo vadis»? Un’analisi
Tag:2017, 2018, Bolzano, Bozen, Consiglio Comunale Bolzano, delibera provinciale, flotta, gasolio, in-house, Laives, Leifers, Libus, Meran, Merano, metano, mobilità, Provincia Autonoma di Bolzano, Sasa, Stefano Pagani
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Articoli recenti
- Bus “ibridi”, le carte parlano da sole 16/12/2020
- Idrogeno, quale futuro con molti dubbi 09/12/2020
- Tpl interurbano a Sasa e tante domande 28/10/2020
- “A volte ritornano”, tpl e i 100 milioni 04/09/2020
- Appalto bus Sasa 2020 dall’esito costoso 31/08/2020
Archivi
- dicembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- gennaio 2004
Categorie
- Post (287)
Informativia sui cookies
Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.
fai click qui per leggere l’informativa
e qui per l’informativa del
gestore.
Lascia questo sito se non sei d’accordo o clicca su OK, qui in basso a destra, per proseguire la navigazione►OK◄