Fra le righe si prospetta un ulteriore acquisto di bus: saranno di nuovo diesel come da un decennio a questa parte? Ma si insiste a parlare di obiettivo “emissioni zero“.
Il vetusto bus uscito di strada il 7 febbraio 2019 vicino a Merano. Una foto simbolica per lo stato di degrado della flotta di Sasa, situazione che ha precise responsabilità gestionali, amministrative e politiche di cui, però, non si parla mai e sul futuro della flotta… (fonte: FB/Freiwillige Feuerwehr Obermais)
Una interessantissima serata al centro culturale di via Cavour a Merano, inquietante per molti aspetti, perché molto rimane da fare… il video della serata dovrebbe indurre a riflettere e rispetto a quanto si è discusso (ma anche NONdiscusso) nella nostra Provincia. Riflessioni e dati assai scomodi che dovrebbe far riflettere, ma molto. Lo si farà? Ne dubito un po’.
Ein sehr interessanter Abend im Kultuzentrum in der Cavourstraße in Meran, der in vielerlei Hinsicht beunruhigend ist, denn es bleibt noch viel zu tun … Das Video des Abends sollte uns zum Nachdenken anregen und viel über was in unserer Provinz diskutiert wurde (aber auch nichtdiskutiert wurde).Unbequeme Daten und Überlegungen, die zum Nachdenken anregen sollten. Wird das passieren? Ich bezweifle es ein bisschen.
Un paio di miei commenti inseriti in calce al post di Trentino Trasporti dell’11 dicembre 2018 sui nuovi bus a gasolio da 11 metri.
Michele De LucaNon comprendo come mai si sia ritornati in ambito urbano a comprare bus a #gasolio. C’è stata una parentesi con alcuni lotti a metano e adesso di nuovo a gasolio? Per motivi di risparmio all’atto dell’acquisto? Eppure la stessa Provincia autonoma di Trento – Pagina Ufficiale (risposta in Cons: Prov. del 4.4.2018 https://www.consiglio.provincia.tn.it/doc/IDAP_889637.pdf) aveva affermato che con i bus a metano si risparmiava sui costi. Il discorso Euro VI vale per quello che vale, visto che poi ci sono studi esteri (ma anche quelli della stessa Prov. di Tn https://app.box.com/s/y5uoltkbazjsv1pg3f0m7xz3snrva3tn) che in ambito Euro VI i bus a metano hanno minori emissioni. Incomprensibile poi che nei prossimi acquisti di bus interurbani sia tutto a gasolio quando sul mercato ci sono da un po’ bus interurbani CNG.
Dante CozzariPerché al deposito di Rovereto, riva Predazzo, Campiglio etc non c’è il metano?
Michele De LucaUno dei motivi è che negli ultimi anni si è del tutto trascurata la realizzazione di impianti di rifornimento in tutta la Provincia di Trento. Dovrebbe rispondere, infatti, la Provincia autonoma di Trento – Pagina Ufficiale, magari l’ex assessore ai trasporti Mauro Gilmozzi e l’attuale presidente Maurizio Fugatti, che leggo ha ora la competenza per i trasporti. In #Trentino ci si è affidati unicamente al gasolio negli ultimi dieci anni, con un paio di recenti ma isolate eccezioni per la città di Trento. Per Rovereto c’è stata una risposta dell’ex assessore https://www.consiglio.provincia.tn.it/doc/IDAP_889637.pdf che lascia veramente stupefatti perché, quando si afferma che con i bus a metano a #Rovereto si sarebbero risparmiati 100mila Euro all’anno, affermare che questi “sarebbero notevolmente superati dai costi di investimento le realizzazioni dell’impianto” vuol dire confondere le pere (i costi di trazione annuali) con le mele (i costi di investimento che vanno suddivisi su periodi lunghi). Fra l’altro ci sono aziende che distribuiscono il metano che oggi comparteciperebbero la spesa per la costruzione degli impianti di rifornimento, ma, forse, non si sono nemmeno cercate. E dire che l’ex assessore Gilmozzi aveva pure allegato una tabella che evidenziava i vantaggi del metano rispetto al gasolio (https://app.box.com/s/y5uoltkbazjsv1pg3f0m7xz3snrva3tn), nemmeno più reperibile online dal sito del Cons.Prov., nella risposta del 9.2.2017 (https://www.consiglio.provincia.tn.it/doc/IDAP_763785.pdf) ad un’interrogazione. Penso infine che avere un progetto a medio-lungo periodo per le trazioni alternative nel tpl nell’ambito della Europaregion Tirol Südtirol Trentino / Euregio Tirolo Alto Adige Trentino sarebbe auspicabile, invece #Bolzano, #Trento e #Innsbruck vanno in ordine sparso. Davvero incomprensibile.
Nuovi bus Sasa, soluzione minima per definirsi bus ibridi… a gasolio. Poi metano escluso, Piano Clima 2050 ignorato, rinnovo flotta e una delibera con tanti dubbi.
Mentre a Bolzano/Merano/Laives si intende dismettere la flotta di bus a metano, altrove si continua a comprarne. Ultima in ordine di tempo Saf-Arriva della città di Udine, che ha presentato il 5 dicembre i suoi nuovi ventuno autobus CNG. A buon intenditore… (Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia)
In corso la gara per ben una dozzina di mezzi a idrogeno, ma i costi sono spaventosi. Nessuno lo sapeva? A rimetterci di nuovo il resto della flotta di Sasa?
Informazioni a spizzichi e bocconi sul trasporto pubblico di Sasa. Con la grossa incognita sul rinnovo futuro della flotta e i spaventosi costi per l’idrogeno.
Uno dei cinque bus a idrogeno che circolano dal 2013 a Bolzano. Emissioni zero ma costi altissimi che molto probabilmente hanno inciso anche sul mancato rinnovo della flotta della Sasa. (Fonte: http://www.provincia.bz.it/news)
Le singolari motivazioni per l’acquisto dei bus ibridi-gasolio e a gasolio, tirate fuori a bando quasi scaduto (mancano poche ore). Una visione proprio non condivisibile.
Reazioni quasi scontate, “Piano Clima” come inesistente e contro-risposte per nulla convincenti, dati sull’inquinamento ignorati. Il perfetto déjà-vu di sei anni fa.
Tante domande rimangono aperte sulla (sciagurata) scelta di Sasa di preferire, dopo il 2012, di nuovo bus a gasolio, anche se ibridi (che tanto va di moda). Il tutto in contrasto con gli obiettivi del Piano Clima e con dati indipendenti che dimostrano che tali bus sono ben lontani dal definirsi “puliti”.
“Ecologici” i nuovi bus di Sasa? Basta non scrivere che sono a gasolio. Poi le differenze di emissioni fra diesel e gasolio. La necessità di “upgradare” i diesel Euro V.
Il blog che si sta
visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare
la visualizzazione.