Dai documenti ora disponibili sono chiari alcuni retroscena. Da 1,5 a 3,8 milioni ca. di € spesi in più. La politica? Assente oppure bidonata.
Idrogeno, quale futuro con molti dubbi
9 DicDa tempo l’idrogeno viene declamato come soluzione “green”, ma la realtà, almeno per la mobilità, è amara e con non pochi interrogativi per il futuro. Dibattito? Nulla.
Intervento pubblicato su salto.bz
Tag:blue hydrogen, Bolzano Sud, Bozen Süd, Commissione Europea, Euregio, European Commission, green hydrogen, H2, hydrogen, idrogeno, IIT, Land Südtirol, Mirai, Provincia Autonoma di Bolzano, Toyota, Wasserstoff
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Tpl interurbano a Sasa e tante domande
28 OttL’annuncio delle roboanti novità nel trasporto pubblico interurbano portano ad una semplice domanda: con quali mezzi si effettuerà il servizio? E poi l’idrogeno…
Approfondimento pubblicato su salto.bz



Tag:2030, appalto europeo, Arno Kompatscher, autobus, Bolzano Sud, costi, Daniel Alfreider, diesel, gasolio, H2, idrogeno, Klimaplan, Kosten, Martin Vallazza, metano, piano clima, Piano NO2, Provincia Autonoma di Bolzano, Sad, Sasa, tpl, trasporto pubblico, trasporto pubblico locale interurbano
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
“A volte ritornano”, tpl e i 100 milioni
4 Set100 milioni per il trasporto pubblico: progetto annunciato, ridimensionato e poi negato, ora redivivo. Cosa prevede? Non se ne sapeva e non se ne sa di nuovo nulla.
Intervento pubblicato su salto.bz
Tag:100 milioni, Alto Adige, ÖPNV, BEV, biometano, CNG, Daniel Alfreider, diesel, e-bus, Elektrobus, Euro, European Commission, FCEV, gasolio, GNC, Greenmobility, hydrogen, idrogeno, Land Südtirol, metano, Provincia Autonoma di Bolzano, Recovery plan, RNG, Sasa, Südtirol, South Tyrol, tpl, trasporto pubblico, UE, Wasserstoff
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Sasa, certificato doc “all diesel”
1 AgoTutto diesel per almeno 5 anni, poi… boh? Su “emissioni zero” si spera nel Recovery Fund! Altrimenti sarà ancora gasolio. La politica? Assente su scelte strategiche.
Articolo pubblicato su salto.bz

La conferenza stampa di presentazione della “carta dei servizi” di Sasa. (sala stampa della Provincia di Bolzano, 29.7.2020) (foto © Michele De Luca)
Tag:autobus, ÖPNV, Bolzano, Bozen, bus, campagna elettorale, Daniel Alfreider, diesel, Francesco Morandi, gasolio, Greenmobility, H2, hybrid, Hybrid-diesel, ibridi, idrogeno, Laives, Land Südtirol, Leifers, Meran, Merano, metano, mild-hybrid, Petra Piffer, politica, Provincia di Bolzano, Sasa, Stefano Pagani, tpl, trasporto pubblico
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
“Disinformatia” ibrida velinara
31 MagPresentazione dei 22 nuovi bus a gasolio-ibridi (“mild”) e la realtà dei numeri: fra poco flotta Sasa all’86,6% con bus a gasolio. Con tanti “cari” saluti al Piano Clima.
Intervento pubblicato su salto.bz

La presentazione dei nuovi bus gasolio-ibridi avvenuta nel deposito di Sasa il 28.5.2020 (foto da Rai Tgr Bolzano)
Tag:ÖPNV, Bolzano, Bozen, bus, bus elettrici, CNG, Consiglio Comunale Bolzano, diesel, e-bus, Elektrobusse, elettrico, Erdgas, flotta, gasolio, Gemeinderat Bozen, GNC, GNL, Greenmobility, hybrid, ibridi, idrogeno, Klimaplan, Laives, Land Südtirol, Leifers, LNG, media, Meran, Merano, metano, Morandi, piano clima, Piffer, Provincia Autonoma di Bolzano, Sasa, stampa, tpl, trasporto pubblico, Wasserstoff
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
“Masterplan H2”, troppo ottimismo?
16 MagUn “masterplan” per l’idrogeno che, riguardo alla mobilità, riprende le idee di dodici e passa anni fa con prospettive ultra-ottimistiche e numeri che paiono non tornare.
Intervento pubblicato su salto.bz
Tag:Alfreider, Alto Adige, ÖPNV, Bolzano Sud, Bozen Süd, diesel, Energiewende, Euregio, Europa, Europaregion, Europäische Union, gasolio, H2, idrogeno, Kompatscher, masterplan, mobilità, Südtirol, tpl, transizione energetica, UE, Unione Europea, Wasserstoff
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
PUMS, i metrobus fra teoria e realtà
6 MarModifiche al PUMS con le nuove linee metrobus al posto del tram ma tutto è “metodologico”. Ticket d’ingresso sdoganato. I dubbi sulla trazione dei bus e poi Sasa…
Intervento pubblicato su salto.bz

La slide con le linee metrobus proposte quale modifica al Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) (2.3.2020)
Tag:Bolzano, Bozen, Buchanan, Centro Studi Traffico, Ciurnelli, diesel, e-bus, elettrico, idrogeno, metano, Metrobus, mobilità, PUMS, road pricing, Sasa, ticket, tpl, trasporto pubblico
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Flotta Sasa, i numeri che non tornano
13 FebLa presentazione in Consiglio comunale a Bolzano di Sasa con i dati sulla flotta suscitano più di una perplessità.
Intervento pubblicato su salto.bz
Tag:autobus, ÖPNV, Bericht, Bolzano, Bozen, bus, Consiglio Comunale Bolzano, diesel, e-bus, gasolio, H2, hybrid, idrogeno, metano, Provincia di Bolzano, relazione, Sasa, tpl, trasporto pubblico, Wasserstoff, Zero Emission
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
La “sòla” dei nuovi bus ibridi di Sasa, bus a gasolio mascherati “green”
20 LugBella “sola” rifilata ai cittadini quella dei bus “ibridi” annunciati in pompa magna ieri e già il titolo del comunicato irrita non poco. Premesso che qualsiasi autobus nuovo oggi è migliore dei vetusti bus che circolano tuttora a Bolzano, Merano e Laives, ma a prenderli a gasolio e spacciare questo come “elettrificazione” ne passa davvero. Leggasi qui.
Con tanti saluti al piano Clima che per il 2025 prevede zero autobus a gasolio, obiettivo a questo punto praticamente e purtroppo irraggiungibile. Questi autobus circoleranno almeno per dieci anni, quindi è chiaro che il Piano Clima, in questo caso, è finito nel 🚽.
L’utilizzo del termine generico “ibrido” viene utilizzato per “vendere” ciò che non sarebbe più dovuto accadere, nemmeno per gli acquisti del 2012-13, ossia comprare bus a gasolio in semplice rispetto del Piano Clima.
Se vogliamo capire cosa sono i bus ibridi “veri” (pur sempre a gasolio) cosiddetti “full hybrid”, il tema l’ho approfondito qui.
Per la cronaca, questi bus sono costati dai 40 ai 60mila Euro in più rispetto ai bus “normali”. Con cui ci si poteva comprare anche qualche bus in più visto che nella flotta rimarranno una trentina di mezzi con oltre 12 anni di servizio sul groppone.
Si pone la domanda: per cortesia, si vuole finalmente dire CHI (nome e cognome) ha proposto/consigliato/ratificato questa scelta sia in Sasa che in Provincia? E perché, nonostante tanti miei interventi, si rimane sempre zitti? Forse perché i fatti sono fatti e non si possono smentire? Forza, un po’ di coraggio ad esporsi con nome e cognome.
Intanto, giusto ad esempio, di recente a Novara hanno sostituito sette bus a gasolio con altrettanti ma a metano. Noi stiamo facendo esattamente l’opposto!
Un’ultima annotazione, a scanso di equivoci. Gli autobus acquistati sono fra i migliori del mercato, già utilizzati personalmente in altre città. La questione riguarda, se non si fosse capito, la scelta della trazione e sul modo in cui si cerca di “sbolognarla” alla cittadinanza.
Non mi si venga poi a dire che le emissioni sono uguali fra bus diesel Euro VI e metano Euro VI, perché si sosterrebbe una “balla tecnica” come ho già dettagliatamente spiegato più volte, finora senza essere mai smentito.

(Fonte: http://www.provincia.bz.it/news – foto elaborata)
Tag:autobus, Bolzano, bus ibridi, Daniel Alfreider, diesel, elettrificazione, Francesco Morandi, gasolio, Greenmobility, H2, idrogeno, Laives, Merano, metano, Petra Piffer, Provincia di Bolzano, Sasa, tpl, trasporto pubblico
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Post
Articoli recenti
- Bus “ibridi”, le carte parlano da sole 16/12/2020
- Idrogeno, quale futuro con molti dubbi 09/12/2020
- Tpl interurbano a Sasa e tante domande 28/10/2020
- “A volte ritornano”, tpl e i 100 milioni 04/09/2020
- Appalto bus Sasa 2020 dall’esito costoso 31/08/2020
Archivi
- dicembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- gennaio 2004
Categorie
- Post (287)
Informativia sui cookies
Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.
fai click qui per leggere l’informativa
e qui per l’informativa del
gestore.
Lascia questo sito se non sei d’accordo o clicca su OK, qui in basso a destra, per proseguire la navigazione►OK◄