L’annuncio delle roboanti novità nel trasporto pubblico interurbano portano ad una semplice domanda: con quali mezzi si effettuerà il servizio? E poi l’idrogeno…
Approfondimento pubblicato su salto.bz



L’annuncio delle roboanti novità nel trasporto pubblico interurbano portano ad una semplice domanda: con quali mezzi si effettuerà il servizio? E poi l’idrogeno…
Approfondimento pubblicato su salto.bz
Tag:2030, appalto europeo, Arno Kompatscher, autobus, Bolzano Sud, costi, Daniel Alfreider, diesel, gasolio, H2, idrogeno, Klimaplan, Kosten, Martin Vallazza, metano, piano clima, Piano NO2, Provincia Autonoma di Bolzano, Sad, Sasa, tpl, trasporto pubblico, trasporto pubblico locale interurbano
In Germania è possibile retrofittare da tempo bus Euro 5/EEV diesel, ridurre NOx e NO2 e ottenere emissioni ridotte a livello Euro VI. In Alto Adige manca la… volontà?
Articolo pubblicato su salto.bz
In Germania si può, in Italia no? Davvero singolare, ma la politica dovrebbe darsi una mossa a livello provinciale ma anche a livello comunale (foto: Sasa, elab. MDL).
Tag:Alto Adige, ambiente, aria pulita, autobus, ÖPNV, Bolzano, Bozen, bus, clean air, diesel, EEV, Euro V, Euro VI, gasolio, Laives, Leifers, Meran, Merano, Ministero dei Trasporti, NO2, NOx, ossidi di azoto, retrofit, rifiuti, Roma, Sad, Sasa, saubere Luft, Südtirol, Stickoxide, Stickstoffdioxid, tpl, trasporto pubblico locale, Umwelt
Rispondere “fischi per fiaschi” sui carburanti alternativi dimostrando di non avere una strategia complessiva. A questo punto è ormai chiaro che qualcosa proprio non va.
Intervento pubblicato su salto.bz
Due impianti di rifornimento di metano liquido, a sinistra quello di Padova Interporto con il serbatoio criogenico montato verticalmente e quello di Castel San Pietro Terme (Bo) con serbatoio montato in orizzontale. (da Interporto Padova e Ham Italia)
Tag:5 stelle, A22, Ae, Alperia, Bruno Fontana, Consiglio Provinciale di Bolzano, DAFI, diesel, E-Mobility, Florian Mussner, Günther Burger, GNL, gpl, Green mobility, idrogeno, LNG, metano, metano liquido, Paul Köllensperger, Provincia di Bolzano, Sad, Sadobre, Sel, Tigas, Vipiteno
A febbraio la risposta a un’interrogazione provinciale ripete come uno stanco ritornello stonato i motivi per la scelta pro-gasolio. Il “muro di gomma” perfetto.
Articolo pubblicato su salto.bz
(da http://www.sasabz.it – elaborazione mdl)
Tag:autobus, Bari, Copenhagen, diesel, Florian Mussner, gasolio, Günther Burger, Green mobility, idrogeno, idrometano, love diesel, Mantova, metano, mobilità sostenibile, Nottingham, piano clima, Provincia di Bolzano, Sad, Sasa, tpl, Verona
Ne scrivevo già 10 anni fa, non fui ascoltato e ora in Trentino, e più precisamente a Trento, gli autobus andranno a biometano… con i rifiuti organici altoatesini e a Bolzano avremo una caterva di autobus diesel. Bravi! (per modo di dire…)
Articolo pubblicato su salto.bz
Economia circolare in Trentino… con l’aiutino della Provincia di Bolzano (www.ufficiostampa.provincia.tn.it)
Tag:Alto Adige, autobus, Bioerdgas, biogas, biometano, biomethane, Bolzano, bus, Cadino, diesel, E-Mobility, economia circolare, gasolio, Green mobility, Mauro Gilmozzi, metano, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, rifiuti organici, Sad, Sasa, Trentino Trasporti, Trento, umido
Un paio di lettere al giornale pubblicate dal Corriere dell’Alto Adige e dal Dolomiten… but who cares? Ovviamente un altro giornale non ha pubblicato nulla, ma rientra nella “normalità” altoatesina. E adesso, almeno per un po’, basta.
Ein paar Lesebriefe, die vom “Corriere dell’Alto Adige” und von der “Dolomiten” veröffentlicht wurde, but who cares? Selbstverständlich wurde der Brief von einer anderen Zeitung nicht veröffentlicht, aber dies passt gut zur Südtiroler “Normalität”. Und jetzt ist es – für eine gewisse Zeit – Schluss.
Corriere dell’AltoAdige – Lettere – Arrivano altri 124 bus diesel e si ignora l’opzione del metano, 31 marzo 2017
Tag:autobus, Autonome Provinz Bozen, ÖPNV, Bolzano, Bozen, bus, diesel, Erdgas, gasolio, Green mobility, H2, idrogeno, Klimaplan, Meran, Merano, metano, piano clima, Provincia Autonoma di Bolzano, Sad, Sasa, tpl, Wasserstoff
Non sarà un gran tema, ma non si era promesso un “tram-look” al Metrobus dell’Oltradige? All’estero si fa proprio diversamente come dimostra l’esempio di Copenhagen.
Articolo pubblicato su salto.bz
Il bus Scania Lion’s City CNG a biometano della linea BRT a Copenhagen
(foto da http://www.mynewsdesk.com/dk/scaniadk)
Tag:biometano, Bolzano, Bozen, BRT, Bus Rapid Transit, Citaro, Cityline, CNG, Copenhagen, Danimarca, Evobus, Land Südtirol, Lion's City, Man, Mercedes, metano, Movia, Provincia Autonoma di Bolzano, Sad
Il giorno dopo della conferenza sui progetti di mobilità, l‘ing. Günther Burger ha spiegato sul “Dolomiten” del 4 gennaio 2017 che “i bus a metano sono adatti al traffico urbano ma non per l’interurbano”.
Lasciando a parte il discorso interurbano (per anni i bus a metano hanno fatto servzio fra Bolzano e Merano…) e della capacità dei bus a metano di percorrere strade di montagna (chiedere in Svizzera, ad esempio a Grenchen…), allora perché per la Sasa si comprano bus a gasolio? L’ing. Burger, di fatto, ha smentito sé stesso con la sua affermazione.
Una risposta provo a darla io: si sono voluti comprare i bus più a buon mercato, altro che storie. Sul “Dolomiten” è poi apparsa una mia lettera il 9 gennaio che mette “spalle al muro” il fulgido dirigente provinciale. Anche sul discorso emissioni, ma chi legge questo blog già lo sa, un autobus Euro 6 a gasolio ha emissioni giusto leggermente differenti e, soprattutto, ben maggiori rispetto ad uno a metano Euro 6.
= = = = =
Hier unten die widersprüchlichen Aussagen von Ing. Günther Burger in den “Dolomiten” vom 4. Januar 2017 und meine Stellungnahme, was den Ankauf von Dieselbussen betrifft und bezüglich der Gleichheit der Emissionen von Euro 6 Diesel- und Erdgasbussen, was in Wirklichkeit nicht stimmt, wie ich in meinem Leserbrief unterstreiche.
Tag:autobus, Autonome Provinz Bozen, ÖPNV, diesel, Dolomiten, Euro 6, gasolio, Günther Burger, Green mobility, metano, mobilità, Mobilität, Provincia Autonoma di Bolzano, Sad, Sasa, Südtirol, tpl
(3) Green Mobility: troppe possibilità per la mobilità alternativa sono state gettate al vento, perché? (intervento pubblicato su salto.bz)
L’impianto di Wärtsilä Norge che produce biometano per i bus della capitale norvegese. Curiosità: la marca dei bus è la Solaris, la stessa marca dei bus comprati a Bolzano nel 2011/12. Solo che qui a Bolzano sono stati comprati a gasolio… per non essere dipendenti dalle fonti energetiche fuori provincia…! A dimostrazione del marchiano errore di prospettiva che fu fatto allora per il capoluogo altoatesino (fui l’unico a denunciarlo…), ma si sa che allora l’obiettivo era quello di spendere meno all’atto dell’acquisto pari ad una lungimiranza della lunghezza… del proprio naso.
Tag:A22, Alperia, Alto Adige, Autobrennero, Bioerdgas, biogas, biometano, Bolzano, Bolzano Sud, Bozen, diesel, gasolio, green corridor, Green mobility, H2, idrogeno, Libus, metano, mobile Wasserstofftankstellen, Norvegia, Omv, Oslo, piano clima, Piano Energia 2050, Provincia Autonoma di Bolzano, Sad, Salzburg AG, Sasa, Solaris, Tigas, Tiwag, Wärtsilä
Mi sono soffermato su questo tema in alcune lettere al giornale di recente, che incollo qui sotto, compresa una chiarificazione sul mio “ruolo” in tutta la vicenda che è stata sollevata dal direttore del giornale “Alto Adige”.
Rimane il fatto che di tpl sostenibile non si parla, delle gare nel 2018 si strepita solamente senza dati, né fatti, ma è chiaro che… (non continuo e attendo conferma dei miei pensieri…).
La politica? Dorme, in Provincia e in Comune a Bolzano, e decide solo su proposte di non si sa chi. Bella roba, davvero!
====
Ich habe mich zum Thema kürzlich in einigen Lesebriefen geäußert , die man hier unten lesen kann, inklusive einer “Klärung” meiner “Rolle” in diesem Bereich, als der Direktor des “Alto Adige” mich als “sehr interessiert” bezeichnet hatte.
Tatsache ist, dass über einen nachhaltigen ÖPNV niemand redet. Über die Vergaben 2018 wird nur gelabert ohne Daten und Fakten und es ist offensichtlich, dass… (schreibe nicht weiter und warte auf die Bestätigung meiner Vermutungen…).
Die Politik? Schläft, sei es im Land als auch in der Gemeinde Bozen, und entscheidet auf Vorschläge, worüber nicht klar ist, wer diese einbringt. Super!
Corriere dell’Alto Adige – Il caso di Toni Visentini – Lettere – “Trasporto pubblico in città, il dibattito pubblico è utile” – 19 maggio 2016
Tag:autobus, Öffentlicher Personennahverkehr, ÖPNV, Bioerdgas, biometano, Biomethan, Comune di Bolzano, Erdgas, H2, idrogeno, Klimaplan 2050, metano, Piano Energia 2050, Provincia Autonoma di Bolzano, Sad, Sasa, Stefano Pagani, tpl, trasporto pubblico, Wasserstoff
Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.
fai click qui per leggere l’informativa
e qui per l’informativa del
gestore.
Lascia questo sito se non sei d’accordo o clicca su OK, qui in basso a destra, per proseguire la navigazione►OK◄