Da tempo l’idrogeno viene declamato come soluzione “green”, ma la realtà, almeno per la mobilità, è amara e con non pochi interrogativi per il futuro. Dibattito? Nulla.
Intervento pubblicato su salto.bz
Da tempo l’idrogeno viene declamato come soluzione “green”, ma la realtà, almeno per la mobilità, è amara e con non pochi interrogativi per il futuro. Dibattito? Nulla.
Intervento pubblicato su salto.bz
Un “masterplan” per l’idrogeno che, riguardo alla mobilità, riprende le idee di dodici e passa anni fa con prospettive ultra-ottimistiche e numeri che paiono non tornare.
Intervento pubblicato su salto.bz
Intervento pubblicato su Facebook
A #Bolzano arriveranno (con comodo, fra 600 giorni circa…) 10+2 bus a idrogeno, ad #Amburgo invece se ne sono sbarazzati. Alla HOCHBAHN Hanno cercato di farlo in silenzio, i media locali li hanno però “sgamati” (es. https://www.ndr.de/…/Hochbahn-schafft-Wasserstoff-Busse-wie…). Dai servizi video e dalle news in proposito, la situazione pare dovuta anche alla difficoltà di avere un stoccaggio dell’#idrogeno in città.
Dovrebbe però soprattutto far riflettere che i bus tuttora non sono andati in serie e che quindi l’azienda di tpl della città anseatica ha deciso di chiudere la sperimentazione. Come peraltro fece PostAuto / CarPostal / AutoPostale / PostBus svizzera, partner del progetto #Chic (a proposito, progetto finito, sito sparito e dominio acquistato da altri… bella trasparenza europea! Cosa ne dice la European Commission?) a cui ha partecipato anche la STA Südtiroler Transportstrukturen AG I Strutture Trasporto Alto Adige SpA con i 5 bus che girano attualmente e che sono stati cortesemente “girati” a #Sasa. Sui costi di gestione tutti fanno finta di nulla… .
Forse è per questo che nella gara di #appalto, dopo che si è “giurato e spergiurato” localmente e a livello europeo che sarebbero costati 650mila cadauno rispetto a 1,1 milioni di € del progetto Chic, ci si è lasciati nella gara di appalto lo “spazio” di “soli” 200mila Euro di “allestimento”? E se MB non ne costruirà più, ho già qualche idea chi potrebbe fornirli i nuovi bus H2 a Sasa che quei soldi, beninteso, avrebbe potuto, anzi dovuto spenderli per il rinnovo della flotta per un numero ben maggiore di bus… e torniamo sempre a quel punto là… cosa volete che scriva ancora…!
Anche la scelta di comprare bus elettrici pone dei dubbi come si può leggere in questo articolo di focus.de.
#greenmobility #idrogeno #h2 #Wasserstoff Green Mobility Südtirol – Alto Adige Provincia Bolzano Daniel Alfreider Giuliano Vettorato #AltoAdige #Südtirol Città di Bolzano – Stadt Bozen Stadtgemeinde Meran – Comune di Merano Comune di Laives – Stadtgemeinde Leifers #mobilità #Mobilität
I bus a idrogeno della gara in corso costeranno non 650 ma 850mila Euro cadauno, perché? Ma tutto tace per una perfetta “congiura del silenzio” da “muro di gomma“?